Visualizzazione di 4 risultati
Vitigno: Pinot Nero – Chardonnay
Denominazione: Alta Langa
Vitigno: Pinot Nero-Chardonnay
Grado alcolico: 12,5% vol.
Vigneti: comuni dell’Alta Langa. Vendemmia manuale in cassette.
Vinificazione: dopo la fermentazione di entrambe le tipologie di uva, il vino affina per un certo periodo di
tempo in botte. Affina almeno 30 mesi sur lies.
Note di degustazione: perlage fine e persistente, colore giallo paglierino carico. All’olfatto svela note di
pane appena sfornato. In bocca si presenta notevolmente strutturato e dotato di una particolare
freschezza e sapidità.
Abbinamento: ideale con crostacei e finger food, nonché ottimo compagno di un pasto completo.È tra i vitigni bianchi più coltivati nell’ alto Monferrato. Il Cortese è il vino bianco piemontese che più si adatta a tutto: fresco e delicato si abbina agli antipasti, pesce, risotti e carni bianche.
Vitigno: uva Cortese
Vigneti: ubicati nel territorio del Monferrato. Vendemmia manuale.
Gradazione alcolica: 12% vol.
Vinificazione: pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata a 18-20 °C in acciaio. Maturazione di almeno 4-5 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento. Non svolge fermentazione malolattica.
Note di degustazione: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il cortese è un vino del Piemonte dal profumo fresco e fruttato con note di mela verde e fiori bianchi. Il sapore è fresco e delicato con finale piacevolmente secco.
Abbinamenti: La buona beva lo rende molto versatile negli abbinamenti come antipasti, pesce, risotti e carni bianche. Ideale come aperitivo.
Prodotto sulle colline del territorio intorno a Gavi, in un territorio con un microclima unico, grazie alla presenza a pochi chilometri a sud del Mar Ligure e i monti Appennini a ovest.
Vitigno: cortese
Vigneti: ubicati nel territorio del Gavi DOCG. Vendemmia manuale.
Vinificazione: pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata a 20-22 °C in acciaio. Maturazione di almeno 3 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino con riflessi vedognoli. Profumo fresco e fruttato con note di mela verde, albicocca e fiori bianchi. Il gusto è fragrante, do buona acidità e dal piacevole finale sapido.
Abbinamenti: ideale come aperitivo e cucina a base di pesce.
L’Arneis è un vitigno a bacca bianca autoctono che ben si adatta alla coltivazione sulle colline del Roero. Il Roero Arneis incanta con note di pere, pesca ed albicocca. Il sapore è fruttato e pieno sostenuto dalla buona gradazione alcolica con finale sapido e complesso.
Vitigno: Arneis
Gradazione alcolica: 13-13,5% vol.
Vigneti: ubicati nel territorio del Roero, sud del Piemonte. Vendemmia manuale.
Vinificazione: pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata 18-20 °C in acciaio. Maturazione di almeno 4-5 mesi in acciaio prima dell’imbottigliamento. Non svolge fermentazione malolattica.
Note di degustazione: colore giallo paglierino. Profumo fresco e fruttato con note di pera, pesca ed albicocca. Il sapore è fresco ed elegante e dal piacevole finale sapido
Abbinamenti: La buona beva lo rende perfetto nell’abbinamento con pesce ed antipasti leggeri. Perfetto come aperitivo.